Quali sono gli alberi più grandi al mondo?

L’albero più alto è la sequoia Hyperion, una Sequoia sempervirens. La sua scoperta è piuttosto recente, risale al 2006, grazie alla segnalazione di due naturalisti, Michael Taylor e Chris Atkins. Altezza dichiarata? 115,66 metri! Anni? 1261! L’immenso albero si trova nel Parco nazionale di Redwood, nella California settentrionale, anche se l’esatta posizione non è stata rivelata per evitare che un eccessivo affollamento di visitatori possa disturbare la sua vita e danneggiare l’ecosistema circostante.
In sua compagnia si trovano altri due giganti-sequoia: Helios (114,30 m) e Icarus (113,10 m), dispersi nello stesso parco californiano.

L’albero più grande in termini di volume è, invece, Generale Sherman, una sequoia nel Parco nazionale di Sequoia alta 83,8 metri, ma con un diametro (alla base) di 11,10 metri.

La medaglia d’oro dell’albero più esteso va al Grande albero di Banyan, Ficus benghalensis, situato nel giardino botanico indiano Acharya Jagadish Chandra Bose, Shibpur, Howrah, vicino a Calcutta, in India, vasto diverse migliaia di metri quadrati. Il segreto di questo eccezionale sviluppo sta nel fatto che il banyan è in grado di produrre delle radici aeree che pendono dai rami, toccano terra e diventano altrettanti fusti supplementari, che col tempo risultano indistinguibili dal fusto originario.

E l’albero più grande d’Italia? Si trova in Sicilia ed è il leggendario Castagno dei Cento Cavalli, nel cuore del Parco dell’Etna. La grande pianta misura circa 22 m di circonferenza del tronco, per 22 m d’altezza. In realtà, oggi si presenta costituito da tre polloni(fusti), rispettivamente di 13, 20 e 21 m.

In attesa di poterli vedere con i nostri occhi, ecco una gallery fotografica di questi meravigliosi giganti verdi.