La rigenerazione delle foreste sta dando i suoi frutti.
Nel mondo tra il 2000 e il 2020 sono ricresciuti 59 milioni di ettari di foreste, pari a una superficie vasta quanto la Francia.

A rilevarlo è uno studio portato avanti per due anni da Trillion Trees, joint venture tra BirdLife International, Wildlife Conservation Society e WWF con l’obiettivo di piantare un trilione (mille miliardi) di alberi nel Pianeta. L’area in questione può assorbire e imprigionare fino a 5,9 miliardi di tonnellate di anidride carbonica, una quantità che supera le emissioni annuali degli Stati Uniti. Lo studio si basa sulle immagini satellitari e sui rilievi effettuati in 12 Paesi.

In Mongolia sono stati rigenerati 1,2 milioni di ettari di foreste boreali grazie all’impegno degli ambientalisti e del governo locale. Numeri importanti sono stati riscontrati anche in vari Paesi dell’Africa centrale e in Canada.

Una buona notizia per l’ambiente e la lotta al riscaldamento globale, ma la deforestazione non si ferma. Si tratta, infatti, di dati in controtendenza rispetto a quelli che documentano la rapida deforestazione dell’Amazzonia, in Brasile, ormai retrocessa a secondo polmone verde del pianeta.