La mostra
La mostra temporanea Tree Time dà voce ai linguaggi dell’arte contemporanea, offrendo una nuova interpretazione, gestione e cura di alberi, boschi e foreste.Un viaggio multisensoriale - arricchito dai contributi scientifici di studiosi, botanici, esperti nella gestione forestale e da nuove letture artistiche site specific - che evoca visioni e possibilità per una relazione dinamica tra specie umana ed ecosistemi vegetali.
Gli artisti
Gabriela Albergaria | Emanuela Ascari | Simone Berti | Ursula Biemann e Paulo Tavares | Walter Bonatti | Gabriella Ciancimino | Aron Demetz | Hannes Egger | Sam Falls | Helen Mayer Harrison & Newton Harrison | Jiri Havel | Cesare Leonardi e Franca Stagi | Cecylia Malik | Federico Ortica | Sunmin Park | Steve Peters | Giusy Pirrotta | Craig Richards | Vittorio Sella | Giorgia Severi | Formafantasma | Mali Weil | Museo Wunderkammer | Fondazione Ermenegildo Zegna
Le sezioni
La narrazione si sviluppa in cinque grandi capitoli. I contributi storico scientifici sono affidati a Matteo Garbelotto, Direttore presso il Forest and Mycology Lab di Berkeley e adjunct professor presso l’Environmental Science, Policy and Management Department dell’Università della California. La curatela artistica è di Andrea Lerda e Daniela Berta.
1. Il valore “selvaggio” delle foreste vs i benefici che offrono all’uomo
“Nel concetto della loro natura selvaggia, ogni ecosistema, grazie alla spontaneità dei processi funzionali, possiede il medesimo valore intrinseco quando lasciato solo, anche qualora le attività dell’uomo abbiano eliminato piante o animali ritenuti preziosi”.Annik Schnitzler: Université de Lorraine, Francia
2. Una foresta in stato di dis-equilibrio è più suscettibile a eventi climatici estremi e malattie
“Le foreste sono opere d’arte viventi che rappresentano comunità di vita profondamente interconnesse. Attualmente, queste comunità sono a rischio, ma l’uomo sembra non comprendere quanto le sue azioni incidano negativamente su di esse. Serve un cambiamento, e subito”.Brenda e Michael Wingfield, University of Pretoria, Sudafrica
3. Imparare dal passato per progettare il nostro futuro
“Sembrano senza tempo, ma le foreste stanno cambiando costantemente e sono testimoni di alcuni degli impatti più drammatici dell’umanità sul mondo naturale: studiandone il passato e le dinamiche attuali, possiamo capire il loro futuro”.Ingrid M. Parker e Gregory S. Gilbert, University of California Santa Cruz
4. Uomo vs natura: la foresta urbana come palcoscenico per educare e invitare ad agire
“La foresta urbana è una benedizione per chi vive in città. Gli alberi delle foreste urbane svolgono numerose funzioni e offrono ai nostri figli l’opportunità di trarre i primi insegnamenti sulla natura. Inoltre, con la loro semplice presenza, sono in grado di risollevarci d’animo”.Joe Mc Bride: University of California, Berkeley
5. Le soluzioni alle sfide globali si possono trovare guardando verso il basso, non verso l’alto!
“La salute delle foreste si basa sulla salute del suolo in cui crescono. La salute del suolo dipende, a sua volta, dai microorganismi presenti al suo interno che aumentano la disponibilità di acqua verde e rendono le foreste più resistenti a siccità e malattie”.Garrison Sposito, University of California, Berkeley
Info e Orari
Dal martedì al venerdì il museo è accessibile solo con visita guidata e prenotazione obbligatoria. La visita a piccoli gruppi di massimo 15 persone è in lingua italiana e dura 2 ore. Orari delle visite guidate: dal martedì al venerdì alle 10, 14 e 16Prenota la tua visita al museo al numero 0461 270391 (lun-ven 08.30-18 | sab-dom 10-13.30 e 14.30-18) o scrivi una mail a prenotazioni@muse.it. Sabato, domenica e festivi, il museo è visitabile in autonomia con prenotazione obbligatoria online entro il giorno precedente.
Concept
Tree Time è stata realizzata nel 2019 dal Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino con il sostegno di:CAI - Club Alpino Italiano, Città di Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Reale Foundation, Ferrino.Al MUSE viene presentata in una nuova veste, sulla base di nuovi temi scientifici in dialogo con l'arte.
Con il patrocinio




Socio istituzionale

Media partner

Main sponsor


Special sponsor



Si ringrazia

Con il patrocinio




Socio istituzionale

Media partner

Main sponsor


Special sponsor



Si ringrazia
